La nostra storia

Genie venne fondata nel 1966 quando Bud Bushnell acquistò i diritti di produzione di un sollevatore di materiali funzionante ad aria compressa. I clienti sembrarono particolarmente colpiti da quel “genio della lampada” utilizzato per elevare e abbassare il sollevatore: da qui il nome “Genie”. Con l’aumento della domanda di sollevatori di materiali e piattaforme aeree, la linea Genie® è stata arricchita con prodotti come sollevatori di persone, piattaforme a forbice, piattaforme a braccio telescopico, piattaforme a braccio articolato e sollevatori telescopici.
Oggi le macchine Genie vengono usate in svariati settori e applicazioni di tutto il mondo, come noleggio, aviazione, edilizia, intrattenimento, settore militare e governativo, produzione industriale, nonché magazzini ed esercizi commerciali.
Anno: 1966
Bud Bushnell era un imprenditore che sperimentava nel suo garage il funzionamento di porte ad azionamento pneumatico. Nel mese di giugno del 1966, iniziò a lavorare presso un’azienda che costruiva dispositivi di sollevamento azionati da aria compressa in bombole. A settembre l’azienda cessò l’attività. Bud riteneva che i prodotti per il sollevamento avessero buone potenzialità. Acquistò le scorte rimaste e avviò Genie Industries, la sua azienda.
Anno: 1966
Lanciato nel 1966
Primo sollevatore leggero e portatile
Materiale: Alluminio
Costruito a: Seattle, Washington (Stati Uniti)
Anno: ‘60 e ‘70
La struttura aziendale di Genie assunse la forma di una piramide rovesciata con i clienti in cima, i dipendenti al centro e i leader dell'azienda in basso, a sostenere tutte le parti sovrastanti.
Sin dagli albori, il team Genie ha evidenziato l’importanza dell’assistenza ai clienti. Durante le fiere e le visite commerciali, si prestava ascolto alle esigenze dei clienti, integrando le loro idee nella progettazione dei prodotti.
Anno: 1968
Durante la sua ricerca di clienti che potessero aver bisogno di sollevatori, Bud si rivolse ad alcune aziende di elettricisti della California. In seguito gli capitò di incontrare una delegazione di dirigenti di un'azienda di lavorazione del ferro in visita dal Giappone. Alla fine del 1968 aveva già ricevuto ordini per 1.500 sollevatori Genie®.
Anno: ‘60 e ‘70
I primi leader aziendali adottarono uno stile di management all’insegna del motto “condivisione e attenzione”. Credevano nelle persone. Incoraggiavano la partecipazione dei dipendenti e li ringraziavano personalmente per il loro contributo e i loro successi. Si dice che Bob Wilkerson conoscesse il nome di tutti i dipendenti dell'azienda, anche quando erano più di 1.500!
Anno: 1974
Lanciato nel 1974
Diventa LA macchina a noleggio per eccellenza. Si tratta di un sollevatore di materiali robusto e facile da trasportare
Materiale: Alluminio
Costruito a: Kirkland, Washington (Stati Uniti)
Anno: ‘70
Nel sud della California si sviluppò un nuovo settore in risposta all’espansione rapida e improvvisa dell’edilizia: i noleggiatori iniziarono a fornire macchine ai costruttori. Queste società di noleggio crebbero insieme a Genie. Bud fece visita ai suoi nuovi clienti per verificare come migliorare i prodotti offerti. Fu l’inizio di una collaborazione incentrata sul rapporto con il cliente che prosegue ancora oggi.
Anno: 1974
Bud era impegnato in una dimostrazione del Genie Hoist ad una fiera di settore quando un fornitore gli fece una proposta: “Se metti insieme tre di questi apparecchi e ci aggiungi una piattaforma, potresti sollevare una persona.” Bud si mise al lavoro e creò il primo Teletower Genie.
In seguito, Bud escogitò un’altra innovazione progettando sollevatori più potenti e interessanti: il montante in alluminio a sezioni concentriche. Si trattava dell’elemento chiave del Superlift e della successiva gamma di sollevatori di materiali.
Anno: ‘70
Bud Bushnell, fondatore di Genie, scelse il genero Bob Wilkerson per guidare l’azienda. Bob diventò presidente nel 1978. Ward Bushnell, figlio di Bud, assunse il ruolo di direttore di produzione mentre Roger Brown era a capo delle vendite. Bob, Ward e Roger furono insieme i fautori della crescita dell’azienda, dell’innovazione e dello spirito di squadra tipico di Genie.
Anno: 1982
I titolari di Genie continuavano ad investire nell'azienda. Le vendite aumentavano, erano in arrivo nuovi prodotti mentre i nuovi mercati cominciavano ad acquistare. Genie doveva espandersi.
Il trasferimento nella zona rurale situata nel Nord-Ovest degli Stati Uniti, a Redmond, offrì a Genie lo spazio per sognare. Ben presto uscirono dalla linea di produzione nuovi sollevatori, semoventi e di dimensioni maggiori, come la piattaforma Z®-30/20, cambiando completamente il mercato.
Anno: ‘80
Il team Genie promuoveva una cultura di celebrazione del successo con eventi aziendali, per far crescere ottimismo, fedeltà del cliente e morale dei dipendenti.
I leader delle origini, Bob Wilkerson, Roger Brown e Ward Bushnell (sotto), avviarono molte tradizioni volte a ricompensare le persone per il successo dell'azienda. La festa del 4 luglio e i balli estivi coinvolgevano i dipendenti e le loro famiglie, per festeggiare e divertirsi insieme.
Anno: 1984
Le piattaforme Z rappresentarono una svolta fondamentale nel nostro design: le nuove piattaforme erano ampie, grandi, flessibili e robuste. Utilizzavano acciaio, motori e componenti idraulici. In precedenza, Genie aveva costruito solo piattaforme portatili. Ora puntava alle piattaforme semoventi: i nuovi prodotti aprirono la strada a nuove opportunità in tutto il mondo.
Anno: 1984
Lanciato nel 1984
Semovente e flessibile: il nuovo standard per sollevare in verticale scavalcando ostacoli
Materiale: Acciaio
Costruito a: Redmond, Washington (Stati Uniti)
Anno: 1985
Inizialmente, il team Genie pensava che la Z®-30/20 sarebbe stata acquistata da utenti finali del commercio al dettaglio e del settore manifatturiero. Al contrario, accadde che gli utenti finali preferivano noleggiarla. Continuando a noleggiare le piattaforme, i noleggiatori ottenevano profitti sostanziali, recuperando più volte il costo iniziale. Dissero perfino a Genie che stava vendendo la Z®-30/20 decisamente sotto prezzo!
Anno: 1992
Lanciato nel 1992
Prima piattaforma Genie (di una lunga serie) destinata al settore edilizio.
Materiale: Acciaio
Costruito a: Redmond, Washington (Stati Uniti)
Anno: ‘90
Sin dall’inizio, “membri del team” è stato il termine corretto per definire tutti coloro che lavoravano presso Genie. I membri del team erano spesso come una famiglia e in molti casi erano effettivamente imparentati tra loro! I dipendenti Genie proponevano familiari e amici per occupare posizioni aperte. Erano davvero entusiasti del loro lavoro. Nuove persone desideravano entrare a far parte di questa cultura unica, e Genie stava assumendo personale.
Anno: 1997
Le aziende di noleggio erano i più importanti clienti di Genie. Apprezzavano la prontezza di risposta, il rispetto e l’assistenza postvendita offerti da Genie. Apprezzavano inoltre l’opportunità di fornire suggerimenti.
Quando i noleggiatori espressero l’intenzione di acquistare tutte le loro piattaforme da Genie, avviammo la produzione di piattaforme a forbice per completare la nostra linea di prodotti.
Genie continuava a migliorare la propria linea principale di prodotti, incorporando le migliorie richieste dai clienti. Un risultato: la Z®-45 diventò la piattaforma più popolare del mondo.
Anno: 1997
Lanciata nel 1997
Piattaforma verticale manovrabile e compatta
Materiale: Acciaio
Costruito a: Redmond, Washington (Stati Uniti)
Anno: ‘90
Le relazioni con i clienti sono sempre state un punto centrale del nostro modo di essere. Genie ha saputo creare nel tempo dei ricordi indelebili durante i suoi eventi dedicati ai clienti. Come membro di lungo corso dell’American Rental Association (ARA), Genie ha spesso approfittato della fiera annuale per invitare i propri clienti ad eventi speciali. Si trattava di occasioni perfette per dialogare e ascoltare le opinioni dei clienti, al fine di migliorare le principali linee di prodotto Genie. Un risultato: la Z®-45 diventò la piattaforma più popolare del mondo.
Anno: Fine anni ‘90-2000
Genie realizzò che sarebbe stato possibile costruire prodotti migliori incorporando i commenti dei clienti nel processo di produzione. A tale scopo gli ingegneri svolsero un intenso lavoro di studio delle innovazioni di Toyota. Questo nuovo processo di produzione, inizialmente noto con il nome di “Total Quality Management” (Gestione totale della qualità - TQM) e successivamente chiamato “Lean” (snello), incoraggiò Genie a ristrutturare ogni stabilimento in base allo specifico prodotto in esso realizzato.
Il processo Lean si adattava perfettamente alla dedizione applicata da Genie nell’integrare il feedback dei clienti e del team. Si verificarono cambiamenti sia grandi sia piccoli, tutti improntati alla realizzazione di prodotti migliori, con procedimenti più efficienti.
Anno: 2000-2005
I sollevatori Super Boom raggiungono i 38 metri di altezza e la torretta ruota di 360 gradi. Il primo modello è stata la piattaforma telescopica Super Boom, la S®-125, seguita dalla più piccola, S-105. Le nuove piattaforme rispondevano alle necessità del mercato del noleggio caratterizzato da una vertiginosa espansione in tutto il mondo. Cantieri navali, aeroporti, stadi... i modelli Super Boom permettevano di portare a termine lavori su larga scala in modo rapido e sicuro.
Anno: 2001–2002
Gli eventi mondiali del 2001 cambiarono il clima economico per quanto riguardava i progetti di costruzione su larga scala. L'edilizia era in stallo. La crescita in tutti i settori e in tutto il mondo si era fermata. Genie doveva apportare all’azienda risorse, nuovi mercati e liquidità. I leader di Genie avviarono i negoziati con Terex, un’azienda costruttrice di macchinari di calibro mondiale. Nel 2002, Genie si trasformò da azienda a conduzione familiare a parte di una multinazionale quotata in borsa.
Anno: 2002
Terex comprese il valore del know-how apportato dal team Genie. Bob Wilkerson aveva guidato l’azienda per 30 anni. Dopo la fusione rimase nell’azienda per più di quattro anni per agevolare la transizione di Genie e della sua cultura aziendale a Terex.
Si generò un flusso bidirezionale di informazioni e valori tra Genie e Terex. Molti dirigenti Genie diventarono dirigenti Terex. Molte modalità di lavoro proprie di Genie vennero adottate dalla nostra casa madre. Sebbene la cultura aziendale sia più formale, Genie assume ancora membri della stessa famiglia a distanza di generazioni!
Anno: 2002
L’acquisizione da parte di Terex aggiunse alla linea dei prodotti Genie® i sollevatori telescopici. Queste macchine per il sollevamento di grandi dimensioni determinarono il ritorno di Genie alle proprie origini: i sollevatori di materiali. Ma ora la produzione era su vasta scala! Esattamente come accade con tutti i nostri prodotti, Genie modificò e migliorò questi sollevatori sulla base del feedback dei clienti.
Anno: 2002
All’alba del nuovo millennio, Genie aveva finalmente conquistato il suo posto. Non eravamo più considerati dai concorrenti come semplici operatori locali, ma avevamo guadagnato il riconoscimento internazionale per qualità, assistenza e linea completa di prodotti. Con uffici in più di 15 Paesi, e 5 sedi che si occupavano di produzione e distribuzione, i nostri dipendenti avevano trasformato questa azienda a conduzione familiare in una società leader nel settore delle piattaforme aeree.
Anno: 2006
Lanciata nel 2006,
La piattaforma Z®-135 fu il passo successivo: la prima piattaforma Super Boom a braccio articolato. Massima
versatilità per raggiungere altezze estreme
Materiale: Acciaio
Costruito a: Moses Lake, Washington, USA
Anno: 2007
Lanciato nel 2007
Sollevatore telescopico per le esigenze di sollevamento di materiali del mercato mondiale.
Materiale: Acciaio
Costruito a: Umbertide, Italia
Anno: 2010
Genie resta devota ai suoi clienti. Forniamo supporto ai nostri clienti e siamo sempre raggiungibili al telefono per risolvere eventuali problemi. Il nostro stretto rapporto con i clienti ci permette di acquisirne direttamente il feedback e di farne tesoro.
Anno: 2010
Le piattaforme Genie vengono prodotte negli stabilimenti di tutto il mondo: Italia, Cina e Stati Uniti. Anche i nostri clienti sono in tutto il mondo, precisamente in oltre 50 Paesi in sei continenti. Con la nostra crescita come parte di Terex, la squadra Genie è più forte che mai.
Anno: 2013
Lanciata nel 2013
Con un’altezza massima di lavoro quasi 57 metri e uno sbraccio orizzontale di poco più di 24 metri, la piattaforma
SX™-180 permette facilità di accesso e versatilità, anche nelle
applicazioni più estreme.
Materiale: Acciaio
Costruito a: Moses Lake, Washington (USA)
Anno: 2015
Nel 2015, Genie ha assunto una posizione dominante sul mercato lanciando il maggior numero di nuovi prodotti della sua storia, tutti progettati per fornire ai clienti un più alto rendimento degli investimenti.
Genie ha realizzato una linea completa di sollevatori telescopici finalizzata a rispondere perfettamente alle esigenze di qualsiasi cantiere. L’espansione della flotta offre ai nostri clienti un unico partner per tutte le necessità, che si tratti di acquistare nuove macchine, sottoporre la propria flotta a manutenzione o richiedere assistenza e ricambi.
Genie festeggia il 50° anniversario nel 2016.
Anno: 2016
Viene introdotto un nuovo e rivoluzionario sistema "ibrido" per le piattaforme a braccio, che ha portato sul mercato la “next generation” in termini di design e tecnologia. La tecnologia ibrida Fuel Electric, o FE, funziona con il generatore a motore per caricare automaticamente le batterie quando si opera in modalità "ibrida". Nelle applicazioni all’aperto, le piattaforme a braccio Genie FE possono andare ovunque ed eseguire qualsiasi lavoro che una piattaforma diesel può fare.
Nella modalità "elettrica", l'alimentazione a batteria offre un funzionamento silenzioso e privo di emissioni per applicazioni al chiuso, garantendo al contempo un'intera giornata di funzionamento ininterrotto con una sola carica.
Anno: 2016
Viene lanciata una nuova generazione di piattaforme a braccio progettate per far sì che gli operatori possano lavorare in quota in sicurezza e con carichi sempre più pesanti, usando una sola macchina. Tutte le piattaforme a braccio Genie XC combinano i vantaggi di una doppia area di lavoro, con una capacità di 300 kg senza restrizioni e di 454 kg con restrizioni, riducendo il numero di cicli di sollevamento e aumentando l’efficienza.
Anno: 2017
Viene lanciato un nuovo sito web incentrato sulla formazione, Genie Aerial Pros, per mettere in contatto clienti, operatori e principali protagonisti del settore con gli esperti.
Anno: 2019
Viene introdotta nel mercato una soluzione telematica di nuova generazione, in risposta alle esigenze dei noleggiatori, per permettere una più facile lettura e comprensione delle informazioni fornite dalle macchine.
Genie® Lift Connect™ è incentrato su operatività, flessibilità e trasparenza. Le informazioni fornite sono "descrittive", dettagliando in tempo reale ciò che sta accadendo in una macchina, "predittive," prevedendo i guasti sul campo in base a come le macchine vengono effettivamente utilizzate, e "prescrittive," tali da prescrivere proattivamente la manutenzione e l'assistenza.
I team Terex e Genie sono proiettati verso il futuro: è per questo che ci vedrete ampliare ulteriormente la nostra offerta di prodotti innovativi, per rispondere ancor meglio alle vostre esigenze. Svilupperemo tecnologie che semplificheranno la vostra attività.
Continueremo ad incorporare la qualità in tutto quello che facciamo, con prodotti sicuri e affidabili, supportati da un servizio di assistenza di alto livello. I clienti restano la nostra priorità. Il successo di Genie si fonda sul successo dei nostri clienti, oggi e sempre.